La nostra storia
Questa è la storia dell’Azienda Giacco che ebbe inizio più di 80 anni fa, grazie alla realizzazione del primo frantoio da parte di Giuseppe Giacco su un territorio, quello calabrese, che ha permesso e permette tutt’ora la raccolta delle olive di cultivar Ottobratica, Tonda di Filogaso e Sinopolese.
Le olive vengono così molite nello stesso giorno della raccolta nel frantoio aziendale di Ferdinando Giacco.
Il nostro Olio Extravergine

La raccolta
La raccolta avviene generalmente dal primo ottobre al 30 novembre tramite procedure meccaniche e manuali, esclusivamente nei terreni di famiglia.

La molitura
La molitura delle olive viene effettuata nell’oleificio aziendale entro sei ore dalla raccolta, utilizzando un frantoio a ciclo continuo con estrazione a freddo, in modo tale da mantenere invariate le proprietà organolettiche dell’olio estratto.

La conservazione
L’olio viene conservato in contenitori di acciaio inox in assenza di ossigeno e in locali a temperatura controllata e costante. Tali accortezze permettono di mantenere inalterate le proprietà olfattive, salutari e gustative dell’olio.
Guida all’assaggio fai da te

Percezione visiva
Soltanto odori, sapori e informazioni chimiche-tecniche sono un reale parametro di valutazione della qualità dell’olio
Preparazione all’assaggio
Versa un filo di olio in un bicchiere di plastica, coprilo con la mano e scalda il fondo tenendolo nel palmo dell’altra mano
Percezione olfattiva
Avvicina il bicchiere al naso e inspira concentrandoti sui profumi emanati dall’olio, tra cui i sentori di erba, fiori, frutti
Percezione del gusto
Sentori di mandorla, pomodoro, carciofo ed erbe aromatiche inquadrano i pregi che un olio extravergine deve avere
Contattaci o vieni a trovarci

Indirizzo
Azienda Agricola Giacco Ferdinando – Corso Europa, 81
89029 Amato di TAURIANOVA (RC)